- La strategia della tensione nasce con l'inizio delle stragi "di Stato" nel 1969, esattamente con l'ordigno piazzato all'interno della Banca dell'Agricoltura di Milano:
- 2. Continua in tutti gli anni '70 con il suo culmine il 02/08/1980 con la strage di Bologna 80 morti e 200 feriti;
- 1984 strage del Rapido 904 o strage di Natale, 17 morti e 267 feriti, ma all'ora non fu lo stato, ma presumibilmente l'origine era mafiosa, per dare un segnale preciso contro il continuo interesse dell' pinione pubblica sul fenomeno Mafia;
- Strage di Falcone e Borsellino 1992;
- Bombe a Firenze, Milano e Roma (non esplosa);
La strategia del terrore riprende su più larga scala l'11 settembre 2001, vera e propria data della sua esclation in campo "Globale". A tal fine ricordo che alcuni studiosi paventano la possibilità che dietro lì11 settembre molte cose sono state occultate o non dette.
Probabilmente abbiamo fatta scuola in campo internazionale o forse siamo stati noi le prime cavie di questa strategia.
Dal 2001 in avanti è iniziata la vera e propria "era del terrore" costellata di "stragi" sempre con presunta matrice Islamica. Si è iniziato poi verso la fine del 2005 ad ipotizzare scenari sempre più apocalittici, come epidemie di Aviaria, pandemie di virus sconosciuti, etcc... Tutto questo ha portato il popolo Occidentale alla paura e alla richiesta di protezione da parte dei Governi. Il culmine o l'apoteosi è stata (per ora) la crisi economica, che ci sta avvicinando sempre più ad una prospettiva di "Grande fratello Globale" sotto l'egidia dell'ONU.
Quale sarà la prossima mossa ? Sicuramente in campo militare, magari con una presunta invasione Aliena.
Nessun commento:
Posta un commento